
Regolamento
-
Il saldo derivante dalla quota di partecipazione al corso SIV va versato in contanti al momento dell’iscrizione in sede del corso. L’iscrizione è valida dopo la ricezione del presente modulo e del versamento dell’acconto pari a 200€.
-
In caso di impossibilità a partecipare al corso indicato o nel caso lo stesso venisse rimandato per meteo avversa o altre cause impreviste, l'acconto non sarà rimborsato. Sarà comunque possibile prenotare un'altra data per il corso, in funzione dei posti disponibili. Nel caso in cui si rinunci a frequentare il corso, prima d’averlo completato, si dovrà comunque pagare la cifra derivante dalla iscrizione al corso completo.
-
La quota d’iscrizione al corso è di 520€ ( 650€ per il corso di 04gg) se l’iscrizione è effettuata con almeno 10 gg di anticipo, ovvero 570 euro ( 700€ per il corso di 04gg) se l’iscrizione viene regolarizzata successivamente. Il costo per una singola giornata è di 200€.
-
Il corso è considerato valido se vengono effettuati un minimo di 03 voli ( 04 voli per il SIV di 4 giorni. Nel caso non si raggiungesse il numero minimo di voli, si ha diritto a partecipare ad una ulteriore giornata nel corso successivo. . NON SONO PREVISTI RIMBORSI.
-
Sono escluse le attrezzature personali e le spese per alle Per località di partecipare volo con i relativi trasferimenti in decollo, vitto e alloggio, trasporti alle località di volo con i relativi trasferimenti in decollo.
-
Per partecipare alle lezioni pratiche è necessario avere l’attestato di volo in corso di validità e copertura assicurativa RCT pilota.
-
I partecipanti usufruiscono delle garanzie assicurative previste dalla legge.
-
I partecipanti sono coperti da una polizza RCT di “Responsabilità Civile verso terzi” scuola.
-
Le polizze assicurative “infortuni” non sono fornite direttamente e devono eventualmente essere contratte personalmente dai partecipanti con le compagnie assicuratrici.
-
I partecipanti devono tenere durante le esercitazioni un comportamento prudente e responsabile attenendosi scrupolosamente alle direttive degli istruttori del corso SIV.
-
I partecipanti devono essere a conoscenza che l ’esecuzione delle manovre di un corso SIV comportano rischi e che l ’esecuzione di dette manovre avviene su uno specchio d’acqua per limitare gli effetti cadute. Devono inoltre di eventuali essere consapevoli che il corso si svolge sull’acqua e, di conseguenza, è plausibile "l’ammaraggio".
-
I partecipanti non devono svolgere le manovre senza l’autorizzazione e senza il controllo via radio dell’istruttore SIV che li dirige.
-
Le manovre non si eseguono in caso di perdita del contatto radio o se le comunicazioni non sono chiare o nel caso in cui il gommone adibito al recupero dei piloti in acqua non sia temporaneamente disponibile per un pronto intervento.
-
I partecipanti compiono le esercitazioni solo alla presenza del personale della scuola (l’attività di volo durante un corso SIV senza controllo didattico è sempre vietata).
-
Le attività pratiche delle esercitazioni SIV iniziano con l’ingresso nella “zona di lavoro” che deve essere rigorosamente sopra uno specchio d'acqua, e si completano quando l'istruttore comunica lo stop. Le fasi di decollo, avvicinamento, atterraggio e volo di trasferimento non fanno parte del programma e pertanto i partecipanti, in quanto piloti, devono essere in grado di svolgere tali fasi in completa autonomia e ne sono gli unici responsabili.
-
I partecipanti ritirano l’attrezzatura tecnica per l'esercitazione presso la sede del corso e versano una cauzione di 100€. Sono responsabili di questa e sono tenuti a riconsegnarla al termine del corso ove gli verrà restituita la cauzione. L’attrezzatura fornita dalla organizzazione consiste in salvagente autogonfiabile completo di capsula e bombola, sacca stagna e galleggiante per "pod" emergenza. Pag. 4/5 16.
-
Smarrimenti, furti, danneggiamenti, delle attrezzature prese in consegna comportano il risarcimento completo del danno. L’utilizzo delle capsule chimiche e delle bombole per il gonfiaggio dei salvagenti automatici comporta il risarcimento delle stesse (quota di 35€).
-
I partecipanti devono utilizzare abbigliamento e calzature personali adatte, casco e guanti.
-
I partecipanti, durante il corso, si impegnano ad utilizzare radio LPD con frequenze programmabili dai 400 ai 520 MHZ ed auricolare personali perfettamente funzionanti. In nessun caso l’organizzazione sarà responsabile nel caso in cui i partecipanti non provvederanno a quanto indicato in questo punto del regolamento.
-
E’ vietato partecipare alle esercitazioni pratiche con orecchini, bracciali, anelli, occhiali da sole con montature metalliche o con lenti non infrangibili e con tutti gli oggetti che possono rappresentare un possibile rischio.
-
I corsisti devono essere muniti di paracadute di soccorso personale ripiegato nei termini previsti e deve aver verificato attentamente il buono stato e la funzionalità della propria attrezzatura.
-
Devono essere in grado di utilizzare correttamente tutta l’attrezzatura tecnica sia essa personale che quella datagli in uso dall’organizzazione. I partecipanti sono a conoscenza delle procedure d’emergenza. sono inoltre tenuti a produrre eventuale certificato di revisione della vela in caso siano scaduti i termini previsti dal costruttore.
-
I partecipanti attestano la conformità della propria attrezzatura in base ai parametri definiti dal costruttore. Le informazioni riguardanti la conformità delle attrezzature personali si basano sul rispetto delle indicazioni riportate dai manuali d’uso dei produttori, sul rispetto dei certificati di revisione periodica (sono tenuti a presentare il certificato di revisione), sulla dichiarazione della ultima data di ripiegamento del paracadute di soccorso.
-
L’organizzazione non si ritiene responsabile di eventuali danneggiamenti o deterioramenti delle attrezzature personali che possono avvenire durante le esercitazioni.
-
Il ripiegamento dell’emergenza durante il corso ha un costo di 40€ per l’emergenza a calotta rotonda o 50 per la calotta quadrata